Categoria: weeklyOSM

Notiziario Settimanale OSM 778

12/06/2025-18/06/2025

lead picture

[1] OSM Perfect Intersections Editor, un prototipo di Mikhail Kuzin | Dati della mappa © Contributori di OpenStreetMap.

Progetti di mappatura

  • La comunità di OpenStreetMap Russia ha annunciato il completamento di un recente mapathon online incentrato sulla città di Morshansk. Nel corso di due settimane, 26 partecipanti hanno contribuito > alla mappatura di circa 8.000 edifici, 5000 indirizzi, 300 negozi e 150 servizi. I partecipanti si sono basati principalmente sulle immagini satellitari di Esri, sui panorami di Yandex e sulle mappe del catasto ufficiale del governo.
  • In un post del suo diario, SeveringGeo ha raccontato > la sua esperienza di mappatura dei POI di una piccola città dove ha soggiornato per tre giorni e incoraggia altri mappatori OSM a condividere la propria esperienza con l’hashtag #MakeYourStayOSM!

Comunità

  • [1] Mikhail Kuzin ha sviluppato > OSMPIE, uno strumento basato sul WYSIWYG (What You See Is What You Get) che rende l’aggiunta e l’etichettatura di strade e incroci in OpenStreetMap molto più facile, precisa e conveniente. Lo strumento è ancora in fase di sviluppo e non è ancora stato rilasciato ufficialmente, ma lo sviluppatore prevede di continuare a pubblicare aggiornamenti attraverso le voci del diario OSM per valutare il feedback della comunità.
  • Volker Krause ha illustrato > come vari dati aperti sul trasporto pubblico siano integrati nel servizio di routing di Transitous attraverso standard come GTFS (General Transit Feed Specification), GBFS (General Bikeshare Feed Specification) e OpenStreetMap. Ha inoltre illustrato come gli utenti possono contribuire e ampliare i dati sul transito nelle loro regioni.
  • Imagoiq ha avviato un progetto sperimentale per la mappatura delle cooperative edilizie in Svizzera con un repository GitHub per raccogliere informazioni sul tagging, sulle statistiche OSM, sui controlli di qualità dei dati e altro ancora.
  • Pongpeera Wongprasitthiporn ha condiviso alcuni approfondimenti sulla mappatura degli interni in OpenStreetMap, dimostrando come utilizzare lo strumento OsmInEdit insieme a indoor=* per rappresentare accuratamente gli spazi interni.
  • In un recente saggio, adreamy ha esortato la comunità coreana di OpenStreetMap ad abbracciare l’etica decentralizzata e non gerarchica della piattaforma, partecipando attivamente alla risoluzione dei problemi, allo sviluppo delle linee guida e al controllo della qualità senza fare affidamento sull’autorità centrale.
  • OpenHistoricalMap ha annunciato che è ora possibile effettuare il login utilizzando il proprio account OSM, le etichette delle mappe sono nella lingua preferita per impostazione predefinita e gli elementi sono etichettati con le rispettive date in tutto il sito, oltre ad altri miglioramenti.

OpenStreetMap Foundation

  • La OpenStreetMap Foundation ha aperto > l’invito a presentare autocandidature per le prossime elezioni del consiglio di amministrazione: le candidature saranno accettate fino al 5 luglio 2025 alle 23:59:59 UTC. Sono in palio almeno tre posti nel consiglio di amministrazione e le votazioni tra i membri della Fondazione sono previste per settembre 2025.

OSM research

  • Un nuovo paper di HeiGIT valuta > la resilienza delle infrastrutture urbane, con particolare attenzione alla connettività e alla ridondanza della rete stradale in caso di eventi meteorologici estremi. La ricerca è stata condotta da Sánchez et al. e ha utilizzato i dati di OpenStreetMap e il motore di routing openrouteservice.
  • Gopinath Gnanakumar Malathi e Graham Dove stanno conducendo uno studio su come i collaboratori di OpenStreetMap valutano e interpretano la qualità dei dati geografici sulla piattaforma. Lo studio comprende un questionario che esamina le prospettive dei collaboratori sulla qualità dei dati, la loro comprensione delle linee guida informali della comunità, come quelle presenti sulla wiki di OSM, e i fattori che influenzano le loro decisioni di mappatura.

Software

  • MysteryHike, un gioco di esplorazione basato sul GPS, permette agli utenti di scoprire i punti di interesse (PDI) navigando in luoghi reali. Il gioco utilizza i dati di OpenStreetMap ma al momento non ne fornisce l’attribuzione.
  • Il progetto OSM2World sta ricevendo il sostegno > del Prototype Fund, un’iniziativa di finanziamento del Ministero Federale Tedesco dell’Istruzione e della Ricerca, per sviluppare strumenti che semplifichino il contributo di dati 3D a OpenStreetMap. Il progetto si concentra sulla creazione di funzioni di anteprima in tempo reale che offrano un feedback immediato, rendendo l’editing 3D più intuitivo e consentendo ai contributori di identificare e correggere gli errori prima che i dati vengano caricati.
  • cquest ha sviluppato Panolinker, un’applicazione progettata per aiutare gli utenti a identificare e selezionare la foto Panoramax più adatta corrispondente a uno specifico oggetto geolocalizzato.

Programmazione

  • Alla conferenza FOSSGIS 2024 è stato annunciato che i dati di correzione GPS a livello centimetrico vengono ora trasmessi gratuitamente in tutta la Germania tramite la radio digitale DAB+, consentendo il posizionamento offline ad alta precisione senza servizi a pagamento o accesso a Internet. Ispirato da questa notizia, flohoff ha costruito una configurazione funzionante utilizzando un chip GPS Quectel LC29H con capacità RTK, una chiavetta USB DAB+ e un Raspberry Pi 5 – ottenendo RTK FIX, il che significa che il sistema GPS è in grado di determinare posizioni con una precisione centimetrica utilizzando i dati trasmessi. Tuttavia, il sistema si affida ancora a una connessione a internet per recuperare i dati delle effemeridi, poiché l’LC29H in modalità rover non li emette. Si sta cercando di eliminare questa dipendenza integrando un secondo ricevitore GPS o passando a un modulo a doppio ruolo come l’Unicore UM980.
  • Arnav Kamath ha sviluppato > un framework per valutare la connettività degli stabilimenti di Mumbai alle infrastrutture della città. Il tutto sviluppato con OpenStreetMap, Python, NumPy, Plotly e Pandas.

Rilasci

  • CoMaps, che era disponibile solo come apk (ne abbiamo parlato in precedenza), è ora disponibile su Google Play e F-Droid.
  • David Larlet ha annunciato > il rilascio della versione 3 di uMap, che introduce nuove importanti funzionalità tra cui la collaborazione in tempo reale, i modelli di mappa e il miglioramento degli aiuti all’importazione.
  • Organic Maps ha rilasciato > l’aggiornamento di giugno 2025, introducendo nuove funzionalità tra cui il salvataggio dei percorsi pianificati, le statistiche sui tracciati su iOS e gli indicatori di azimut per le località selezionate su Android.

Lo sapevi che…

  • … puoi utilizzare il tag button_operated=placebo per contrassegnare i pulsanti per pedoni o biciclette che in realtà non fanno nulla? Alcuni pulsanti di attraversamento non attivano affatto il segnale, soprattutto in determinati orari o in sistemi di traffico automatizzati. In alcuni casi, sono stati addirittura scollegati ma mai rimossi.
  • MIMU ha una pagina dedicata a OSM in birmano, supportata dall’Università di Berna?

Altre cose “geo”

  • Placing Technologies approfondisce > le origini delle piastrelle delle mappe web, un’innovazione che ha rivoluzionato la mappatura digitale consentendo di archiviare e trasmettere in modo efficiente i dati geospaziali utilizzando quadrati con indicizzazione x/y/z. Il sistema, iniziato con i dati raster e successivamente esteso ai formati vettoriali, ha permesso di visualizzare le mappe senza problemi a più livelli di zoom.

Prossimi eventi

NazioneDovevenueCosaOnlineQuando
flagBostonBoston, Massachusetts, USState of the Map US 2025-06-19 – 2025-06-21
flagVerona311 Verona, VeronaMERGE-it 2025 2025-06-20 – 2025-06-22
UN Mappers Training: Waterways Mapping in OpenStreetMap 2025-06-20
World Refugee Day Webinar: Open mapping for Conflict and Displacement 2025-06-20
flagPotsdamfreiLand – machBar (Haus 5)Jugendhackt: OpenStreetMap – die Welt für alle auffindbar machen (12–18 Jahre) 2025-06-20
flagBengaluruKalyan NagarOSM Bengaluru Mapping Party 2025-06-21
flagNavi MumbaiRemiges Technologies, Ghansoli, Navi MumbaiOpenStreetMap workshop @ FOSS Meetup Mumbai 2025-06-21
biRumongeOnlineOSM Africa June 2025 Mapathon – Map Burundi 2025-06-21
flagSiliguriKanchenjunga Stadium4th OpenStreetMap West Bengal Mapping Party 2025-06-22
flagMumbai SuburbanChembur3rd OpenStreetMap Mumbai Mapping Party 2025-06-22
OSM World Mappy Hour 2025-06-23
flagHannoverKuriosumOSM-Stammtisch Hannover 2025-06-23
flagMontréalParc AngrignonParc Angrignon Mapathon 2025-06-24
flagLondonUCL, Gower Street, Chadwick Building Room G04London Climate Action Week Mapathon 2025-06-24
flagSan JoseOnlineSouth Bay Map Night 2025-06-25
flagVogteiOnline BigBlueButtonOSM Radinfra-Mapathon #2 2025-06-24
flagOffice de tourisme du SeignanxRencontre groupe local Mapadour 2025-06-25
flagAmsterdamTomTom HQMaptime Amsterdam: Summertime Meetup 2025-06-25
flagLondonParcel Yard pubLondon pub meet-up 2025-06-25
[Online] OpenStreetMap Foundation board of Directors – public videomeeting 2025-06-26
OSMF Engineering Working Group meeting 2025-06-27
flagParmaOfficine On/Off, ParmaWikibirrata e banchetto alla festa di Officine On/Off e Casa nel Parco di Parma 2025-06-27 – 2025-06-28
flagDüsseldorfOnline bei https://meet.jit.si/OSM-DUS-2025Düsseldorfer OpenStreetMap-Treffen (online) 2025-06-27
flagShahdara शाहदरा18th OpenStreetMap Delhi Mapping Meetup 18वीं ओपनस्ट्रीटमैप दिल्ली मैपिंग मीटअप 2025-06-29
flagŽilinaFRI UNIZAMissing Maps mapathon Žilina #18 2025-07-01
Missing Maps London: (Online) Mapathon [eng] 2025-07-01
flagStuttgartStuttgartStuttgarter OpenStreetMap-Treffen 2025-07-02
flagWageningen Campus, OmniaFOSS4GNL 2025 2025-07-02 – 2025-07-03
UN Mappers #ValidationFriday Mappy Hour 2025-07-04
flagPforzheimVPE Verkehrsverbund Pforzheim-Enzkreis,3. OSMS meets VPE 2025-07-05

Nota: Se vorresti vedere qui elencato il tuo evento, per favore inseriscilo nel calendario. Solo i dati che sono inseriti lì appariranno nel notiziario.

Questa Notiziario Settimanale OSM è stato prodotto da MarcoR, MatthiasMatthias, Raquel Dezidério Souto, SeverinGeo, Strubbl, Andrew Davidson, isoipsa.