24/04/2025-30/04/2025
[1] retrospettiva del progetto OSM finanziato dall’UE EuYoutH | Mappa © collaboratori di OpenStreetMap.
Chi siamo
- L’analisi statistica di Raquel Dezidério Souto sul profilo di WeeklyOSM negli ultimi dieci anni sarà presentata allo State of the Map 2025
>
, che si terrà a Manila, nelle Filippine, dal 3 al 5 ottobre. I risultati tabellari e grafici sono già disponibili
>
e sono stati aggiornati di recente.
Progetti di mappatura
- Lunedì 5 maggio prende il via
>
il Mapathon nazionale colombiano 2025 per la gestione del rischio. È organizzato dall’Unità Nazionale per la Gestione del Rischio di Disastri (UNGRD) con il supporto di HOTOSM e di altre organizzazioni. Dal 5 maggio al 27 giugno i partecipanti potranno scegliere tra diverse sessioni. Se completi 5 ore di mappatura e partecipi ad almeno due sessioni, puoi richiedere un certificato ufficiale di partecipazione. Registrati qui
.
Comunità
- Juminet ha analizzato
>
la completezza dei dati sugli indirizzi in Belgio e ha scoperto che OpenStreetMap contiene 3,9 milioni di indirizzi, coprendo l’87,6% dei 4,45 milioni elencati nei registri ufficiali.
- Kumakyoo ha concluso
>
la sua serie a riguardo del nuovo formato di file OMA con un esempio più ampio: una mappa di un progetto di micromappatura. Ha inoltre riassunto il feedback ricevuto e fornito una previsione su ciò che accadrà nei prossimi mesi.
- Rphyrin ha raccontato
>
la sua esperienza al Community Mapping Party 2025 di OpenStreetMap Indonesia, che si è tenuto a Plaza Indonesia lo scorso sabato 26 aprile.
OpenStreetMap Foundation
- Minh Nguyễn, appena nominato Facilitatore dello Sviluppo del Software di Base della OpenStreetMap Foundation, ha illustrato
>
il suo background, ha condiviso le iniziative principali e ha evidenziato le opportunità di collaborazione.
Notizie sui Local Chapters
- In una recente puntata della serie di blog che mette in luce i collaboratori di OpenStreetMap e le comunità di mappatura, OpenStreetMap US ha incontrato
>
Jacob Hall e Daniel Schep di MapRVA, il gruppo di mappatura locale di Richmond, Virginia. L’intervista approfondisce le origini del gruppo, le loro attività regolari e le recenti iniziative guidate dalla comunità, tra cui gli sforzi compiuti durante la crisi idrica di Richmond del gennaio 2025 per mappare
>
l’impatto del disastro.
- A seguito di una recente discussione
>
sui due schemi di indirizzi utilizzati in Francia (uno con la relazione associatedStreet
>
e uno senza) i collaboratori di OpenStreetMap France sono invitati
>
a partecipare a un sondaggio per decidere se la comunità debba adottare un unico schema di indirizzi unificato. Le votazioni sono aperte fino a domenica 11 maggio.
Eventi
- Héctor Ochoa Ortiz ha riferito
>
che l’evento “OpenStreetMap: Mapping & Hiking” si è svolto il 10 aprile 2025 presso l’Università di Camerino, in Italia. I partecipanti sono stati divisi in piccoli gruppi per un’escursione di tre ore nei villaggi e nelle frazioni intorno a Camerino; ogni squadra ha raccolto dati geografici utilizzando applicazioni come Every Door e caricando foto su Panoramax. All’evento ha partecipato anche Saverio Delpriori, un tecnico del governo regionale delle Marche, che ha presentato l’infrastruttura di informazione geografica e turistica della regione, evidenziando i piani per integrare i dati OpenStreetMap in futuro.
- Il Participatory Mapping and Social Cartography Workshop (MPCS 2025), alla sua terza edizione, si propone
>
di riunire ricercatori provenienti da paesi di lingua portoghese – Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, Mozambico, Portogallo, São Tomé e Príncipe o Timor Est – che hanno in comune l’uso di metodologie di mappatura partecipativa o collaborativa. L’evento si svolgerà al 100% online e in portoghese. Come fase preparatoria all’evento, si sta organizzando
>
una Vetrina dei progetti di mappatura, per la presentazione di singoli progetti. Per partecipare, è sufficiente compilare
il modulo di registrazione entro il 20 maggio 2025, fornendo i tuoi dati di base. Il team ti contatterà per informarti della tua accettazione e allineare i dettagli.
- State of the Map Europe 2025 si terrà
>
il 14–15 novembre presso la Abertay University di Dundee, Regno Unito. I partecipanti interessati sono invitati a iscriversi
>
alla newsletter tramite il sito ufficiale per ricevere aggiornamenti sulla disponibilità dei biglietti.
Educazione/Formazione
- Séverin Ménard presenterà
>
un workshop online sulla mappatura post-catastrofe lunedì 19 maggio, dalle 15:00 alle 17:00 (UTC). Questa sessione sarà in lingua portoghese e completerà la serie di workshop tenuti in precedenza in inglese e francese (ne abbiamo parlato in precedenza). Ti invitiamo a registrarti
>
all’evento entro domenica 18 maggio per ricevere l’avviso. La sessione riguarderà la mappatura post-catastrofe dello stato degli edifici e dei materiali di copertura. L’area di interesse è Mayotte, dove sono stati creati progetti su HOT Tasking Manager, da OSM France.
OSM research
- HeiGIT riporta
>
che una recente tesi di laurea magistrale di Fatemeh Rafiei esplora come le tecniche di apprendimento automatico possano essere utilizzate per prevedere le caratteristiche demografiche a livello di edificio. Lo studio integra una serie di dati urbani aperti e dimostra come gli indicatori spaziali derivati da openrouteservice (ORS) possano migliorare la modellazione predittiva.
OSM in azione
- Matt Round ha appena lanciato
Comic Sans Maps. Come si intuisce dal nome, tutte le etichette della mappa sono realizzate con il font Comic Sans.
- Rispondendo a una richiesta
della comunità OpenStreetMap Indonesia su Telegram, altilunium ha sviluppato BRT-tj, una mappa interattiva che visualizza i percorsi e le fermate degli autobus di Transjakarta utilizzando OpenStreetMap. L’applicazione elabora i dati direttamente dal file ufficiale GTFS (General Transit Feed Specification) di Transjakarta, disponibile pubblicamente sul sito web dell’agenzia.
Software
- Andrii Holovin ha sollevato il problema della percezione dei colori da parte delle persone con esigenze particolari nella nuova tavolozza dei colori di OSMCha. Jake Low ha sperimentato diversi approcci e invita tutti a partecipare alla discussione
>
del problema su GitHub.
- HeiGIT ha annunciato
>
che giovedì 15 maggio lancerà il Climate Action Navigator (CAN). La dashboard offrirà approfondimenti ad alta risoluzione e basati su dati aperti su indicatori chiave dell’azione per il clima, come le emissioni di CO2 derivanti dal riscaldamento residenziale o le infrastrutture urbane per la mobilità attiva. Giovedì 5 giugno alle 14:00 (CEST) si terrà un evento
>
di lancio online per ottenere informazioni preziose sullo sviluppo e l’utilizzo del navigatore.
- Oliver Wipfli ha segnalato
>
che MapLibre GL JS ora supporta il rendering delle scritture del Sud e del Sud-Est asiatico attraverso il plugin maplibre-gl-complex-text, che si basa sul motore di modellazione del testo HarfBuzz. Le lingue supportate sono Bengali, Devanagari, Gujarati, Gurmukhi, Kannada, Khmer, Malayalam, Myanmar, Oriya, Tamil e Telugu.
Programmazione
- Ispirandosi a un intervento
>
di Michael Reichert al FOSSGIS 2025 su come e dove completare al meglio OpenStreetMap, Daniel mostra
>
come possiamo utilizzare un motore di routing per trovare e dare priorità alle vie con tag mancanti che sono più importanti per il routing (in bicicletta).
- Martin Fleischmann ha presentato
>
il funzionamento interno di NeatNet, che ha sviluppato
>
e documentato
>
con Anastassia Vybornova e James D. Gaboardi. NeatNet è un toolbox progettato per semplificare la geometria delle reti stradali producendo rappresentazioni che riflettono in modo più accurato la struttura morfologica dello spazio urbano.
- Dopo l’approfondimento della scorsa settimana sulle curve di riempimento dello spazio e sull’ottimizzazione BIGMIN, Daniel ha rilasciato
>
un nuovo pacchetto chiamato zbush, che applica queste tecniche all’indicizzazione spaziale. Il rilascio ha suscitato una vivace discussione su Mastodon.
Rilasci
- L’ultima versione di Mapnik, rilasciata il 24 aprile 2025, è la v4.0.7, che ha aggiunto il supporto a libc++ uguale o superiore alla versione 19.
Lo sapevi che…
- … ora puoi aggiungere informazioni sulla posizione alla pagina del tuo profilo OpenStreetMap? Questa funzione è stata implementata
>
da David Tsiklauri, sulla base di una richiesta di pull inviata il 5 novembre 2024, ed è stata infine inserita nel codice di
openstreetmap-website
il 25 aprile 2025. - … places.pub
>
è un servizio che rende disponibili i dati geografici di OpenStreetMap come oggetti ActivityPub? Questo potrebbe estendere le funzionalità del protocollo ActivityPub descrivendo le attività geosociali e aggiungendo la posizione di un attore, di un contenuto o di un’attività.
- … Arnis
>
può creare
mondi Minecraft Java Edition che riflettono la geografia e l’architettura del mondo reale utilizzando OpenStreetMap?
OSM nei media
- In occasione del decimo anniversario di weeklyOSM, il programma Erasmus+ della Conferenza tedesca dei Ministri dell’Istruzione e degli Affari Culturali riporta
>
diversi progetti legati a OpenStreetMap che l’UE ha finanziato in passato. Tra questi, attività di mappatura congiunte per insegnanti e studenti per la comunità OSM, iniziative di mappatura umanitaria e collaborazioni con i Mappatori delle Nazioni Unite per la mappatura di aree per le operazioni di pace.
- Il servizio postale argentino ha dovuto affrontare aspre critiche
>
dopo che una mappa interattiva sul suo sito web ha indicato le isole contese dell’Atlantico meridionale come “Falkland” anziché “Malvinas” e ha indicato la loro capitale come “Stanley” anziché “Puerto Argentino”. L’agenzia statale ha attribuito l’errore a un “errore involontario” causato da un fornitore esterno di mappe, OpenStreetMap, a cui si accede attraverso la libreria digitale Leaflet. In seguito a un crescente malcontento sui social media e a proteste politiche, la mappa è stata rimossa. In una dichiarazione successiva, le Poste argentine hanno ribadito il loro sostegno alle rivendicazioni di sovranità dell’Argentina sull’arcipelago.
Altre cose “geo”
- Lo scorso martedì 29 aprile l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato
>
con successo nello spazio il satellite “Biomass”
>
. Il satellite, che è stato mandato in orbita dallo spazioporto di Kourou nella Guyana francese a bordo del razzo Vega C di fabbricazione europea, passerà i prossimi anni a misurare la biomassa globale delle foreste, un compito che in precedenza si basava solo su stime. Biomass va oltre le immagini di superficie inviando onde radar attraverso le chiome degli alberi fino al suolo della foresta, catturando tronchi e rami. Il satellite mira a creare modelli tridimensionali dettagliati delle foreste per migliorare la nostra comprensione del loro ruolo nel ciclo globale del carbonio.
- Werner Pluta di Heise ha fornito
>
una panoramica concisa della storia del GPS, a partire dalla decisione storica del Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton di aprire il sistema all’uso civile, il suo impatto trasformativo sulla navigazione globale e il modo in cui questa mossa ha stimolato lo sviluppo di sistemi di navigazione satellitare alternativi da parte di altre nazioni in tutto il mondo.
Prossimi eventi
Nota: Se vorresti vedere qui elencato il tuo evento, per favore inseriscilo nel calendario. Solo i dati che sono inseriti lì appariranno nel notiziario.
Questa Notiziario Settimanale OSM è stato prodotto da MarcoR, Michael Montani, Raquel Dezidério Souto, Strubbl, TheSwavu, derFred, isoipsa.