27/03/2025-02/04/2025
OpenArdenneMap, uno stile di mappa progettato specificamente per le escursioni nella regione belga delle Ardenne [1] | Immagine © Vlaanderen. Tasselli per gentile concessione di Champs-Libres | Dati mappa © contributori di OpenStreetMap
Progetti di mappatura
- OpenStreetMap Irlanda ha completato con successo
>
la mappatura di Louth, lanciata il 12 novembre 2024. Il progetto, terminato in soli tre mesi, è stato reso possibile grazie ai contributi di b-unicycling, jonnymccullagh, Jonako, DeBigC e snoozingnewt. Durante il processo di mappatura, sono stati identificati e segnalati al National Monuments Service tre siti archeologici precedentemente non registrati, due dei quali sono stati confermati.
- Il collaboratore di OpenStreetMap India, NLBRT, è stato recentemente protagonista di un articolo
>
che ha messo in evidenza il suo sforzo di mappare i servizi di Siliguri attraverso indagini sul campo con il suo college.
Comunità
- [1] OpenCage ha intervistato
>
Julien Minet, lo sviluppatore di OpenArdenneMap, una mappa progettata appositamente per le escursioni nella regione belga delle Ardenne.
- Nel tentativo di arginare il crescente fenomeno dello spam legato all’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO in inglese), Allison P ha lanciato
>
una campagna che mira alle modifiche fraudolente di OpenStreetMap.
- Christopher Beddow evidenzia
>
il potere delle informazioni geografiche volontarie (VGI), come OpenStreetMap, sottolineandone la natura decentralizzata. Nessun individuo è in grado di comprendere l’intero sistema, ma ogni contributo aiuta a costruire un quadro più completo, in quanto ogni osservatore apporta un pezzo unico di conoscenza per assemblare il tutto, plasmando continuamente la nostra comprensione del mondo.
- Avevamo parlato della presentazione settimanale dell’edizione giapponese di weeklyOSM da parte dei nostri colleghi di Fukushima su YouTube. Gregory Marler
>
, un OSMer attivo da molto tempo, raccoglie
il nostro suggerimento di una presentazione visiva e linguistica in altre lingue e discute il numero 766 su Youtube, splendidamente organizzato per categorie in inglese. Consigliato per l’imitazione.
- Jan Prazak ha sostenuto
>
che gli oggetti che si trovano nei giardini privati e che non richiedono permessi di costruzione, come le piccole tettoie e, in particolare, gli oggetti mobili come le piscine rotonde, non dovrebbero essere inclusi in nessuna mappa pubblica.
- Martijn ha sviluppato
>
“Meet Your Mappers”, un sito web progettato per generare un elenco dei mapper attivi in una determinata area locale.
- Rphyrin ha scritto
>
una breve biografia di Gunther W. Holtorf, cittadino tedesco e manager della Lufthansa Airlines a Giacarta, che nel 1977 sviluppò la prima mappa moderna della città. Incoraggiato dai suoi colleghi, che trovavano i suoi schizzi disegnati a mano inestimabili per la navigazione quotidiana, Holtorf intraprese il progetto di creare una mappa più completa e accurata di Giacarta.
- se_bras ha recentemente partecipato
>
a una campagna di mappatura condotta dalla comunità presso la zona umida di El Totoral, utilizzando ChatMap, uno strumento di mappatura basato su WhatsApp sviluppato da HOT.
- TonyJC ha commentato
>
il recente rilascio di Esri World Imagery per Panama, notando che le caratteristiche cartografiche precedentemente mappate, come edifici e strade, appaiono ora significativamente disallineate rispetto alle immagini satellitari aggiornate.
Notizie sui Local Chapters
- OpenStreetMap Austria ha annunciato in un post sul blog
>
e nel forum
che l’organizzazione ha completamente rivisto il suo sito web.
- La comunità di OpenStreetMap Indonesia ha recentemente scoperto un caso di “strada fantasma”: una voce fittizia aggiunta a una mappa per catturare copie non autorizzate. Il caso ha coinvolto il cartografo tedesco Gunther W. Holtorf, che ha etichettato una discarica a Bantargebang, Bekasi, Indonesia, come “Monte Klamot”. Holtorf ammise
>
in seguito che il nome era uno scherzo specifico di Berlino relativo alle discariche. Lo stratagemma ha funzionato. Un noto cartografo indonesiano è stato sorpreso a incorporare “Monte Klamot” nella propria mappa, senza sapere che il nome era del tutto inventato. Un membro della comunità OSM Indonesia con sede a Bekasi ha confermato
che non esiste un luogo simile a Bantargebang, dimostrando che la voce era una messinscena orchestrata per smascherare un eventuale plagio.
Eventi
- Il materiale del corso di formazione OpenStreetMap, gestito da
>
dell’Istituto IVIDES.org, sarà utilizzato nella formazione faccia a faccia che verrà offerta da
>
ai partecipanti del Festival del Software Libero dell’America Latina – FliSol Resende 2025, che si terrà di persona il 26 aprile 2025. È ancora possibile iscriversi a
>
e partecipare a questo momento. Raquel ringrazia
>
gli organizzatori per aver incluso OpenStreetMap nell’agenda.
- Christoph Hormann e GeoObserver condividono le loro intuizioni dalla Conferenza FOSSGIS 2025 1, 2.
Educazione/Formazione
- È ora possibile accedere
>
alla guida completa per la mappatura degli alberi con OpenStreetMap (in portoghese) che è stata offerta
>
al Green Open Data Day 2025, Rio de Janeiro, Brasile. Il video della sessione in diretta con i relatori e altri file sono disponibili su Wikimedia Commons. Gli organizzatori desiderano ringraziare i partner e gli sponsor per la loro collaborazione a questo evento.
- Gli insegnanti dei livelli iniziale, primario e secondario della scuola GAL
>
di Cusco, in Perù, hanno iniziato
>
la loro formazione per integrare gli strumenti di mappatura nelle loro classi. Insieme ai loro studenti, esploreranno questi strumenti in modo più approfondito attraverso la piattaforma HOT Learning Center.
OSM research
- Otakar Čerba ha pubblicato
>
uno studio che introduce una metodologia per valutare il potenziale di innovazione territoriale utilizzando i dati di OpenStreetMap e le tecnologie di geoinformazione. La ricerca evidenzia che le valutazioni basate su OSM offrono approfondimenti spaziali, flessibili e replicabili sul potenziale di innovazione regionale. Tuttavia, lo studio riconosce anche le sfide poste dai dati raccolti in crowdsourcing, tra cui la variabilità della qualità e della completezza.
OSM e l’azione umanitaria
- La newsletter argentina NewsData parla
>
con Juan Arellano di HOT dell’importanza della mappatura collaborativa nei disastri, in relazione alle inondazioni di Bahía Blanca e alla successiva campagna di mappatura, sottolineando l’importanza di un lavoro coordinato con le autorità locali affinché i dati prodotti possano essere utilizzati.
OSM in azione
- Uno dei maggiori fornitori italiani di mappe online passa a OSM come principale fonte di dati
- Trufi è stata riconosciuta
>
in un recente caso di studio dall’Open Source Observatory and Repository (OSOR), una piattaforma che celebra l’impatto e il potenziale del software libero e open source (FOSS) nella pubblica amministrazione e non solo. La missione di OSOR è quella di promuovere l’uso del software open source e noi siamo naturalmente in linea con i suoi valori, in particolare nel campo della mobilità urbana.
- Stadlholz, un mercato online di prodotti in legno e servizi correlati, utilizza i dati di OpenStreetMap per visualizzare gli annunci per regione.
Software
- Mapy.cz ha ufficialmente cambiato il proprio nome in Mapy.com, per rispondere alla necessità di avere un nome più riconoscibile a livello globale.
- In risposta alla decisione di GitHub di archiviare il suo repository a causa di una presunta connessione con una regione sottoposta a sanzioni da parte degli Stati Uniti, il team di Organic Maps ha migrato il suo repository di sviluppo su una piattaforma Forgejo self-hosted.
- Gregory Marler ha confrontato i plugin che integrano OpenStreetMap nei siti WordPress e che permettono di geotaggare i post, presentando il plugin OSM di MiKa e sottolineando i suoi vantaggi rispetto all’inserimento diretto di JavaScript delle mappe nei contenuti.
Programmazione
- Kumakyoo ha fornito
>
una descrizione tecnica del formato di file OMA, un formato di recente introduzione per i dati di OpenStreetMap (OSM).
- Come contributo all’edizione dello scorso anno dello scambio di cartoline con plotter a penna #ptpx, Noah Doersing ha realizzato un piccolo strumento basato sul web che estrae i dati stradali da OSM e li converte in un file SVG codificato a colori pronto per essere disegnato su un plotter a penna AxiDraw.
Rilasci
- Il team di GeoDesk ha rilasciato
>
la versione 1.0 dei suoi toolkit OpenStreetMap per Python e Java, e ha anticipato le funzionalità in arrivo nella versione 2.0, in particolare il supporto per aggiornamenti incrementali rapidi basati sui file di modifica minuto per minuto.
- Geotoko ha rilasciato
l’ultima versione (25 marzo 2025) dei dump del database OpenStreetMap (PostGIS) per i Paesi Bassi e le regioni limitrofe.
Lo sapevi che…
- … il canale France 3 (Grenoble) ha pubblicato un servizio 7 anni fa sul progetto OpenStreetMap, con Raphaël Jacquot che mostra come ha mappato i nomi dei punti di interesse della città? La registrazione video è disponibile su Framatube.
- … weeklyOSM opera con l’aiuto di OSMBC? Questo strumento specializzato semplifica il processo editoriale, consentendo ai redattori di raccogliere in modo efficiente i riferimenti alle notizie e successivamente di perfezionarli utilizzando Markdown e traducendoli in varie lingue.
- … c’è uno script che consente di copiare i dati OSM nella sandbox OSM?
Altre cose “geo”
- È stata lanciata una campagna satirica e una petizione per finanziare in crowdfunding l’acquisto della California da parte della Danimarca, ampiamente considerata come una risposta alla proposta del Presidente Donald Trump di acquistare la Groenlandia. Pur avendo un tono umoristico, il movimento, che ha raccolto centinaia di migliaia di firme e una copertura mediatica globale, è stato visto come una critica alla politica estera e alle ambizioni territoriali degli Stati Uniti.
- Stai sviluppando servizi digitali, modelli di simulazione o gemelli tematici? Sei un operatore nel campo della gestione, dell’energia, dei trasporti o delle assicurazioni? L’iniziativa IGN (Francia) potrebbe essere
>
di tuo interesse.
- L’IHO ha avviato un’iniziativa di crowdsourcing per migliorare
>
la raccolta, la qualità e la disponibilità di dati idrografici a livello mondiale, che ha portato alla creazione del Crowdsourced Bathymetry Working Group (CSBWG). L’IHO è responsabile del mantenimento della GEBCO o Carta batimetrica generale degli oceani e, negli ultimi 10 anni, ha raccolto dati da navi e altre imbarcazioni per migliorare la carta globale entro il 2030. Per maggiori informazioni, consulta le risorse del CSBWG.
- Lormaccone ha dimostrato
>
come utilizzare un dispositivo eBook Kindle come GPS ad alto contrasto.
- Maxar Intelligence, una filiale dell’azienda satellitare statunitense Maxar Technologies, ha sviluppato
>
“Raptor”, un sistema di navigazione visiva progettato per funzionare senza GPS. Converte le immagini satellitari in dati 3D, consentendo ai droni di confrontare le riprese delle telecamere in tempo reale con i modelli del terreno per determinare la loro esatta posizione e orientamento. Sviluppato principalmente per i droni militari, il sistema consente di operare in ambienti in cui i segnali GPS possono essere compromessi.
- L’azienda 2GIS parla
della sua esperienza nel lancio di un bot Telegram di crowdsourcing per la raccolta di foto di POI.
Prossimi eventi
Nota: Se vorresti vedere qui elencato il tuo evento, per favore inseriscilo nel calendario. Solo i dati che sono inseriti lì appariranno nel notiziario.
Questa Notiziario Settimanale OSM è stato prodotto da Mannivu, MarcoR, MatthiasMatthias, Raquel Dezidério Souto, Strubbl, TheSwavu, derFred, isoipsa.